Intestazione



Le mie citazioni preferite

C'è gente che possiede una biblioteca come un eunuco un harem (Victor Hugo)
Il mediocre imita, il genio ruba (Oscar Wilde)
Amicus Plato, sed magis amica veritas – Mi è amico Platone, ma ancora più amica la verità (Aristotele)
Se devi parlare, fa' che le tue parole siano migliori del silenzio (Antico detto cinese)
Contro la stupidità neppure gli dei possono nulla (Friedrich Schiller)
Disapprovo le tue opinioni, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di esprimerle (Voltaire)
Lo stolto ha solo certezze; il sapiente non ha che dubbi (Socrate)
Sognatore è un uomo con i piedi fortemente appoggiati sulle nuvole (Ennio Flaiano)

giovedì 13 settembre 2012

Un po' di pubblicità

Mi scuso per l'assenza: in questi giorni sono passato poco a trovare i miei amici, ho trovato a malapena il tempo per rispondere ai commenti sul mio blog.
Un po' perché è arrivato Settembre e il tempo, a differenza di quanto accadeva durante le vacanze, tende a scarseggiare; ma principalmente perché un'altra attività in rete mi ha assorbito quasi del tutto.


Come qualcuno di voi sa, faccio parte del consiglio direttivo di un Circolo Letterario brianzolo; recentemente mi è stato chiesto di dedicarmi al revamping del sito del Circolo, che era rimasto praticamente abbandonato da qualche tempo, e ci sto lavorando da alcuni giorni.
So che tra voi vi sono molti appassionati di lettura e scrittura creativa; v'invito quindi a visitare il neonato sito del


il cui link compare da oggi anche nel mio blogroll.
Nonostante sia ospitato su una piattaforma di blog, è a tutti gli effetti un sito istituzionale; chi lo vorrà seguire non si aspetti aggiornamenti frequenti come su un normale blog; tuttavia di materiale da leggere e commentare ce n'è parecchio (i commenti sono consentiti su ogni pagina, e a ciascuno cercherò di rispondere nel più breve tempo possibile).

Un saluto dal vostro 
Cosimo Piovasco di Rondò

martedì 11 settembre 2012

Interviste (3) – Conclusioni

Come promesso, dedico questa ulteriore puntata (QUI e QUI le precedenti, per chi passasse da questi paraggi per la prima volta e/o non le avesse viste) ad una veloce analisi delle risposte ottenute.
Non compilerò una vera statistica, con tanto di tabelle e dati incrociati, come a rigore si dovrebbe fare; mi limiterò a condividere le impressioni ricevute dalla lettura delle vostre risposte (e dal confronto con le mie). Forse superfluo sottolineare che questa non è una fotografia dell'intero universo dei blog, ma soltanto della mia cerchia di amici, quindi di un campione assolutamente non rappresentativo della totalità dei blogger... ma altrettanto assolutamente rappresentativo, invece, di quella tipologia di blogger coi quali mi sento personalmente in sintonia.


  • Dalle risposte alla prima domanda, Perché un blog? balzano all'occhio due motivazioni: la fuga dalla solitudine in periodi difficili della propria vita, e l'imitazione di chi ha aperto un blog seguendo l'esempio di amici o familiari;
  • non stupisce, visti i miei trascorsi, che la maggioranza degli intervistati siano transfughi di Splinder, costretti a trasferirsi su altra piattaforma a causa della sua chiusura;
  • un dato curioso, a mio vedere, riguarda le mutate abitudini della blogosfera: mentre qualche anno fa la prassi era l'assoluta anonimità (vera o apparente che fosse), la tendenza dei blogger più recenti è invece quella di presentarsi col proprio nome (e anche cognome, a volte) come nick e con una foto propria come avatar;
  • praticamente unanimi i commenti alla domanda 4), più delusioni o piacevoli sorprese? dove tutti confermano la seconda ipotesi; spicca la voce fuori dal coro di Alidada (e parzialmente di suzieq che salomonicamente dichiara metà e metà). Noterei però che con ogni probabilità i veri delusi hanno abbandonata da tempo l'avventura, e i loro commenti non potremo leggerli mai.
Non voglio farla troppo lunga; se a qualcuno fosse rimasto impresso qualcosa che ho trascurato lo dica nei commenti.

E voglio concludere con una nota leggera e sorridente, assegnando a mia volta un simbolico riconoscimento (secondo il mio gusto personale) ad alcuni degli intervistati;
  • Miglior titolo del blog: a Panta Rei di Albafucens;
  • Miglior nick: ad Alidada; le motivazioni della scelta le ha spiegate nel suo blog, ma non sono riuscito a rintracciare il post; chi è interessato può chiedere a lei;
  • Miglior avatar: il profilo stilizzato di Jane Eyre in b/n di Linda;
  • E non può mancare un premio semplicità, per il blog con gli attributi più spontanei e meno fantasiosi: a Katherine, che usa come nick la traduzione del suo nome, come avatar una sua foto in primo piano, come titolo del blog un essenziale VI RACCONTO...
Grazie a tutti per la vostra entusiasta e affettuosa partecipazione. Un saluto dal vostro
Cosimo Piovasco di Rondò

sabato 8 settembre 2012

Se Shakespeare fosse nato a San Donà (II)

Ed eccomi a completare la serie iniziata qualche giorno fa.
Come ho già detto in un commento, mi scuso per essere stato evidentemente poco chiaro nella mia precedente esposizione, dato che qualcuno ha equivocato sul senso del post; e quindi, con la mia consueta pignoleria, preciso che:
  • non è un quiz: scopo della pubblicazione non è proporre un indovinello ma invogliare a un sorriso; certo ci si può divertire a scoprire i personaggi nascosti sotto le surreali descrizioni, ma non è quello il fine ultimo;
  • per viaggio di andata s'intende il tradurre in italiano nomi di personaggi stranieri;
  • viceversa nel viaggio di ritorno si traducono in lingua estera nomi di personaggi italiani; non è un invito al completamento rivolto ai lettori;
  • è sottinteso che ogni contributo degli ospiti (nel senso di inventare altri lemmi in aggiunta a quelli proposti da me) è non solo accettato, ma anche apprezzato.
Ciò detto, eccoci a presentare un'altra carrellata di personaggi (presi da vari campi, mentre quelli del post precedente erano tutti scrittori). Al solito, si comincia con l'andata:

Fortebraccio, Luigi: musicista napoletano (1900 – 1971). Virtuoso di caccavella, putipù e triccheballacche, costituì dal 1925 in poi alcuni complessi propri, realizzando numerose incisioni considerate fondamentali nella storia della musica popolare partenopea.

Bonomo, Beniamino:
musicista napoletano (1909 – 1986). Dedito inizialmente alla musica classica, l’incontro con Fortebraccio (ved.) lo convinse a dedicarsi interamente alla musica popolare napoletana, della quale è considerato uno dei più importanti esponenti.

Bonanno, Carlo:
inventore genovese (1800 – 1860). Specializzatosi nello studio della gomma, e ossessionato dall’idea di poter riparare i profilattici bucati, nel corso di un viaggio negli Stati Uniti (1839) acquistò (ma alcuni dicono che in realtà la sottrasse) da uno sconosciuto chimico americano la formula del rivoluzionario processo della vulcanizzazione, riuscendo così a realizzare infine il suo progetto, ed ottenendo, al ritorno in patria, fama ed enormi guadagni.

Calzolari, Michele:
pilota automobilistico, nato a Monza nel 1969. Messosi in luce con le categorie minori, è attualmente considerato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi. Ha vinto sette campionati mondiali di Formula 1, gli ultimi con la leggendaria scuderia tedesca Schmied.

Creta, Cassio Marcello:
pugile romagnolo, nato nel 1942. Campione olimpico dei pesi mediomassimi a Roma nel 1960, divenne campione mondiale dei massimi nel 1964. Privato del titolo ed incarcerato per essersi rifiutato, da militare, di prestare servizio d’ordine contro le manifestazioni operaie, tornò ai combattimenti nel 1969. In seguito divenne leader riconosciuto del movimento politico-religioso dei Testimoni di Bagnacavallo.

Bottai, Francesco Giacomo, detto Gary:
attore cinematografico toscano (1901 – 1961). Messosi in luce a Cinecittà con film d’argomento storico-sociale come I lancieri del Salento e Il sergente Quagliarulo, raggiunse il successo emigrando ad Hollywood, dove divenne interprete di alcuni dei più famosi western di tutti i tempi.

Unapietra, Alberto:
fisico teorico milanese (1897 – 1955). A seguito di una cocente delusione sentimentale enunciò il celebre principio secondo cui "un minuto seduti su una stufa rovente è più lungo di un'ora a letto con una bella donna", dal quale trasse in seguito la sua teoria della relatività che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1921.

Strappagallo, Alfredo: regista  e produttore cinematografico emiliano (1899 – 1980), specialista nei film gialli, che gli valsero il titolo di maestro del brivido. È nota la sua predilezione per le prosperose attrici bionde sue conterranee che diresse in innumerevoli film.

E concludiamo con un ultimo piccolo viaggio di ritorno:

Pequeño Rojo, Joaquín: compositore spagnolo (1792 – 1868). Fu soprannominato Il cigno di Siviglia per le sue immortali opere, ancora oggi rappresentate, molte delle quali ambientate in Italia. Tra le sue più famose El barbero de Pesaro e La urraca ladrona.

Green, Joseph: compositore americano (1813 – 1901). Partito dalla musica classica, si dedicò in seguito allo studio dei canti popolari, tanto da essere oggi considerato l’antesignano dei folk singer della seconda metà del Novecento.

Lambs, John (meglio conosciuto come Jack), detto “The Lawyer”:
industriale statunitense, nato a Boston (1921 – 2003). È stato per lungo tempo Presidente della General Motors, contribuendo a rafforzarne l’immagine sui mercati internazionali. Più volte eletto Senatore degli Stati Uniti d’America nelle file del Partito Repubblicano, fu considerato uno degli uomini più eleganti d’America: famosa la moda, da lui lanciata, di portare la camicia fuori dai calzoni.

Un sorriso e un saluto dal vostro
Cosimo Piovasco di Rondò

Premio...

La dolcissima Sheryl mi ha appena assegnato il premio Blog Diamond Award.


Riporto di seguito il regolamento:

1) Citare chi ha creato questo premio: si tratta di Roberta-RobyBeauty.

2) Essere iscritte al mio blog: boh?! questo punto, in tutta sincerità, mi lascia indifferente.
3) Premiare 5 blogger e ringraziare chi vi ha assegnato il premio: Sheryl l'ho ovviamente già ringraziata.

In quanto a chi assegnare il premio... preferirei lasciarlo a tutti i miei amici blogger, ma per rispetto del regolamento mi tocca fare una scelta (mi scusino gli altri):
  1. Il cielo di Linda
  2. leggerevolare
  3. Una vita movimentata
  4. uno spicchio di cielo
  5. suzieq11
 Un saluto e un sorriso dal vostro
Cosimo Piovasco di Rondò

mercoledì 5 settembre 2012

Se Shakespeare fosse nato a San Donà

Anche questo articolo comparve nel periodo iniziale della mia frequentazione di Splinder, e anch'esso è scomparso dietro il continua a leggere. Visto il gradimento del post precedente lo ripubblico qui: poiché è piuttosto lungo lo dividerò in due puntate.



Il gioco, come ovvio, consiste nel tradurre letteralmente in italiano (o viceversa) i nomi di personaggi storici stranieri, modificando di conseguenza le loro biografie in modo da trarne, se possibile, effetti comici o grotteschi.
I riferimenti sono tali e tanti che anche chi non conosca le lingue non avrà difficoltà ad individuare i personaggi in questione; se comunque qualcuno nutrisse delle perplessità su alcune voci, non ha che da dirlo e fornirò le soluzioni.
Si vada dunque a cominciare con questo viaggio di andata:

Crollalanza, Guglielmo: drammaturgo veneto, nato nel 1564 a San Donà di Piave. Scrisse numerose commedie ambientate nella sua terra, e divenne famoso narrando del triste amore tra due adolescenti veronesi appartenenti a famiglie rivali. Accusato di razzismo per aver messo in cattiva luce un famoso generale veneziano di colore, dipingendolo come individuo violento e soggetto ad incontrollati attacchi di gelosia, e in seguito per aver apertamente accusato un mercante ebreo di vendere libbre di carne a prezzi esorbitanti, cadde in disgrazia presso il governo della Serenissima e fu costretto ad emigrare, facendo perdere le sue tracce. Da fonti non accertate risulta che si sia trasferito in Inghilterra, dove sarebbe morto in data non precisata.

De Maestri, Edgardo L.: poeta toscano (1869 – 1950). Laureato in giurisprudenza, fu a lungo irriso dai colleghi per la sua abitudine di comporre versi durante le udienze in tribunale. Accusato di necrofilia perché trascorreva gran parte del tempo libero passeggiando per i cimiteri, si vendicò scrivendo un volume d’immaginari epitaffi, che intitolò Antologia di Poggibonsi, nel quale metteva alla berlina i suoi concittadini, e che gli diede ampia notorietà.

Droghieri, Raimondo: scrittore di romanzi gialli, nato a Genova (1888 – 1959). Esordì quasi cinquantenne in letteratura, rivoluzionando lo schema del giallo d’azione con le sue storie violente ambientate nei vicoli della città vecchia, tra prostitute, contrabbandieri e scaricatori di porto. Ha creato la leggendaria figura dell’investigatore “duro” con l’impermeabile chiaro, la sigaretta all’angolo della bocca e il perenne intercalare: “Belin, figgieu!”.

Molinaro, Enrico: narratore bolognese (1891 – 1980). Iniziò la carriera letteraria scrivendo racconti erotici per le cosiddette riviste da barbiere, che poi raccolse in un volume dal titolo Il Nesso del Sesso nel Plesso, del quale non volle mai spiegare il significato ai numerosi critici che glielo chiedevano. Divenne poi famoso in tutto il mondo per i suoi romanzi che descrivono sfrenate avventure sentimentali vissute nel corso di numerose crociere tra i due tropici.

Viadorlando, Ernesto: romanziere e giornalista torinese (1898 – 1961). Spirito avventuroso, si arruolò volontario nella prima guerra mondiale e si mise in evidenza coi suoi brillanti reportage di guerra. Amante della caccia, testimoniò questa sua passione in opere come Verdi colline del Monferrato, Breve la vita felice del conte Francesco e Le nevi del Cervino. Morì suicida nella sua casa di Pantelleria, dove si era ritirato in età avanzata, dedicandosi alla letteratura e alla pesca.

Obbene, Giorgio: romanziere e saggista romano (1903 – 1950). Inviato speciale durante la seconda guerra mondiale, fu espulso da Togliatti dal PCI, al quale era iscritto da tempo, per aver pubblicato nel 1945 La casa delle bestie, che i dirigenti comunisti interpretarono come un’impietosa satira del regime sovietico. Annoverato in seguito tra gli scrittori di fantascienza dagli appassionati del genere, le sue opere di satira fantastica sono state accostate, da molti critici, a quelle di Rondoni (ved.).

Rondoni, Gionata: scrittore milanese (1667 – 1745). È considerato il capostipite della fantascienza sociologica; il suo capolavoro, I viaggi di Gioanin Brambilla, descrive avventure fantastiche e satiriche di un buffo personaggio in paesi popolati da nani e giganti.

Due, Marco: pseudonimo di Samuele Clementi, scrittore pavese (1835 – 1910). Pilota, in gioventù, delle chiatte che navigavano il Po, trasse il suo pseudonimo dal grido dei battellieri che, con una lunga pertica, misuravano la profondità del fiume per evitare le secche. Autore di romanzi umoristici come Un siciliano alla corte dei Savoia, ha creato indimenticabili figure di ragazzi liberi e ribelli, il più famoso Masino il Segaiolo.

E adesso il viaggio di ritorno:

Meadows, John: poeta inglese (1855 – 1912). A lungo insegnante di lingua e letteratura inglese all’università di Londra, è considerato il più insigne esponente del crepuscolarismo britannico di fine ottocento; la sua poetica del little boy, basata sull’osservazione della natura con lo sguardo innocente della fanciullezza, ha profondamente influenzata tutta la successiva poesia di lingua inglese.

Bigbeef, Alexander: scrittore e poeta scozzese (1785 – 1873). Nato da nobile e agiata famiglia (il padre Peter era Earl of Inverness), manifestò precoce vocazione alla poesia. È considerato il più importante innovatore della lingua inglese di tutti i tempi (famosissima la sua espressione sciacquare i panni nel Tamigi); il suo capolavoro The betrothed è considerato il capostipite del romanzo anglosassone moderno.

Rod, John: romanziere americano (1840 – 1922). Autore dapprima di romanzi storici, divenne famoso per le sue storie realistiche, aventi a tema la vita quotidiana della povera gente, ambientate nel profondo sud degli Stati Uniti. Tra i suoi capolavori The stuff, The she–wolf, Rustic Tales.

Il resto alla prossima puntata.
Un saluto e un sorriso dal vostro
Cosimo Piovasco di Rondò